La chirurgia generale è una specialità medica che si occupa della diagnosi e del trattamento, spesso tramite intervento chirurgico, di una vasta gamma di patologie che interessano diversi organi e sistemi dell’organismo. Nonostante il termine “generale” possa suggerire un ambito poco specifico, si tratta in realtà di una disciplina altamente specializzata che rappresenta la base della chirurgia moderna.


Ambiti principali della chirurgia generale:

• Apparato digerente: esofago, stomaco, intestino, colon, fegato, pancreas, colecisti.
• Ghiandole endocrine: in particolare tiroide e paratiroidi.
• Parete addominale: trattamento di ernie e laparoceli.
• Patologie benigne e maligne: rimozione di tumori, polipi o masse sospette.
• Urgenze chirurgiche: appendicite, perforazioni intestinali, occlusioni, emorragie.


Tecniche chirurgiche


La chirurgia generale può essere praticata con approccio tradizionale (a cielo aperto) o con metodiche minimamente invasive, come:
• Laparoscopia: tecnica che permette interventi attraverso piccole incisioni, riducendo il trauma chirurgico e favorendo un recupero più rapido.
• Robotica: sempre più diffusa nei centri avanzati, consente interventi estremamente precisi.


Il ruolo del chirurgo generale


Il chirurgo generale è spesso il primo specialista ad affrontare situazioni cliniche urgenti o complesse che richiedono un inquadramento rapido e una gestione chirurgica efficace. Inoltre, collabora con oncologi, gastroenterologi, endocrinologi e altri specialisti per garantire un approccio multidisciplinare alla cura del paziente.


In sintesi, la chirurgia generale rappresenta una colonna portante dell’assistenza ospedaliera, fondamentale sia in ambito d’urgenza sia nella gestione programmata di molte malattie diffuse.

I nostri specialisti nel team