La proctologia è una branca specialistica della chirurgia che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie del retto, dell’ano e del colon distale. Spesso viene chiamata anche coloproctologia, soprattutto quando include le malattie del colon.
Ambiti principali della proctologia:
- Patologie benigne:
- Emorroidi
- Ragadi anali
- Fistole e ascessi anali
- Condilomi anali
- Prolasso rettale
- Patologie funzionali:
- Incontinenza fecale
- Stipsi cronica
- Dolore anale cronico
- Patologie neoplastiche:
- Tumori del retto e del canale anale
- Polipi rettali
Diagnostica in proctologia
Il proctologo utilizza strumenti specifici per la valutazione del tratto anorettale, come:
- Anoscopia
- Rettoscopia
- Colonscopia (in collaborazione con il gastroenterologo)
- Manometria anorettale (per disturbi funzionali)
Trattamenti
I trattamenti possono essere:
- Conservativi, attraverso terapie farmacologiche e dietetiche.
- Ambulatoriali, come la legatura elastica delle emorroidi o la scleroterapia.
- Chirurgici, per le patologie più avanzate, con tecniche tradizionali o mini-invasive (es. THD, Longo).
Il ruolo del proctologo
Il proctologo è il punto di riferimento per i pazienti con disturbi spesso sottovalutati o trascurati per imbarazzo, ma che possono incidere profondamente sulla qualità della vita. La visita proctologica è generalmente poco invasiva, rapida e fondamentale per una diagnosi precoce ed efficace.
In sintesi, la proctologia si prende cura di una parte delicata ma cruciale della salute intestinale, con l’obiettivo di migliorare il benessere e prevenire complicazioni anche gravi.