La fisioterapia è una disciplina sanitaria che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi del movimento e delle funzioni motorie, sia in ambito ortopedico, neurologico, cardiorespiratorio che sportivo. Il fisioterapista è un professionista laureato e abilitato che lavora in autonomia o in équipe multidisciplinari, al fine di migliorare la qualità della vita del paziente attraverso interventi personalizzati.
Obiettivi della fisioterapia:
- Recuperare la funzionalità motoria dopo traumi, interventi chirurgici o malattie.
- Ridurre il dolore e l’infiammazione.
- Migliorare la mobilità, l’equilibrio e la postura.
- Prevenire ricadute o complicanze legate all’immobilità o a patologie croniche.
Principali ambiti di intervento:
- Ortopedia e traumatologia: fratture, distorsioni, lesioni muscolari, protesi.
- Neurologia: ictus, Parkinson, sclerosi multipla, neuropatie.
- Reumatologia: artrite reumatoide, artrosi.
- Cardiologia e pneumologia: riabilitazione post-infarto, BPCO.
- Geriatria: prevenzione delle cadute, mantenimento dell’autonomia.
- Pediatria: ritardi nello sviluppo motorio, paralisi cerebrale infantile.
Strumenti e tecniche usati in fisioterapia:
- Esercizi terapeutici e rieducazione funzionale
- Terapie manuali: massoterapia, mobilizzazioni, manipolazioni
- Terapie fisiche strumentali: laser, tecar, ultrasuoni, elettrostimolazione
- Rieducazione posturale e tecniche respiratorie
- Educazione al movimento e strategie di prevenzione